Skip to main content

La condivisione dell’ascolto di oggi è tratta dal libro di Thich Nhat Hanh: “ Trasformare la sofferenza. L’arte di generare la felicità.” Terra Nuova Edizioni

Thich Nhat Hanh, monaco, poeta e costruttore di pace. Nel 1967 è stato candidato al premio Nobel per la pace da Martin Luter King per il suo impegno pacifista durante la guerra del Vietnam. Costretto all’esilio, nel 1982 ha fondato Plum Village, comunità di monaci e laici vicino a Bordeaux ( Francia) dove viveva e insegnava. Ha pubblicato molti libri in inglese, francese e vietnamita. Tradotto in oltre 50 paesi, è autore di numerosi testi di successo.

“Il grande segreto per vivere felici è riconoscere e trasformare la sofferenza, non fuggire da essa. Un proposito difficile da perseguire. Il dolore ci spaventa e la società in cui viviamo ci suggerisce molteplici scappatoie per non guardare in profondità ciò che ci tormenta.

C’è chi per non sentire la sofferenza usa il cibo, chi si stordisce con la televisione, l’alcol o altri strumenti di distrazione di massa. Thich Nhat Hanh suggerisce di affrontare a viso aperto il dolore, fermarci, praticare il respiro consapevole e meditare, così da generare quell’energia necessaria per vivere a fondo la propria vita.

«Quando impariamo come soffrire, soffriamo molto molto meno», afferma il maestro zen, e viviamo in modo autentico la gioia come il dolore.

Con la solita chiarezza e gioia, Thich Nhat Hanh mostra in queste pagine come affrontare con consapevolezza le ferite dentro di noi. In altre parole ci insegna l’arte della felicità.”

“Quasi tutti hanno paura della sofferenza. La sofferenza però è una specie di fango che permette la crescita del fiore di loto della felicità. Non ci può essere un fiore di loto senza fango.” Thich Nhat Hanh

 

Leave a Reply