Skip to main content

La condivisione dell’ascolto di oggi è tratta dal libro di Piero Ferrucci intitolato, “ La forza della gentilezza”, Oscar Mondadori.

PIERO FERRUCCI, nato a Torino nel 1946, è psicoterapeuta e filosofo. Si è laureato in filosofia all’Università di Torino nel 1970. Ha studiato con Roberto Assagioli, fondatore della Psicosintesi. Collabora regolarmente con l’Istituto di Psicosintesi e con la Scuola Italiana di Psicosintesi Terapeutica.

“ Il calore dell’affetto, la bellezza della generosità, il sollievo di essere ascoltati e visti per quello chi siamo per davvero, il sostegno dell’amicizia, la meraviglia della gratitudine: tutto questo ( e molto altro ancora) è la gentilezza. Mai ne abbiamo avuto bisogno come ora, immersi in un mondo sempre più impersonale e sempre più violento. La gentilezza, quando la riceviamo, ci fa star bene, a volte ci salva la vita. Ma anche essere gentili ci fa un gran bene. E offre immensi vantaggi per la crescita personale, la salute, le relazioni con gli altri, perfino l’apprendimento scolastico, l’efficienza nel lavoro e il successo negli affari. La vera gentilezza è disinteressata. Ma ciò non toglie che i suoi benefici siano immensi. Secondo la tesi di questo libro la gentilezza è una forza: quella forza senza cui l’umanità non può sopravvivere, e grazie alla quale ognuno di noi può trovare il proprio equilibrio e il senso della propria vita.”

Leave a Reply